"COD. LP15 - RIGENERAZIONE URBANA: RIQUALIFICAZIONE PIAZZA IV NOVEMBRE. LOTTO 1: ambito centrale e viabilità circostante" (CUP: G63D20000610001)
PR FESR Veneto 2021-2027" - Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) dell’Area urbana di Vicenza (Decreto regionale n. 160 del 13.11.2023). OS 5.1. Progetto P1 “Rigenerazione urbana, culturale e identitaria: riqualificazione Centro Storico di Quinto Vicentino e Piazza IV Novembre (Villa Thiene – Sito UNESCO)
Progetto di rigenerazione urbana volto alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità e del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale nella piazza municipale e spazi pubblici adiacenti (aree verdi, parcheggi, percorsi pedonali, ciclabili) del Comune di Quinto Vicentino.Gli interventi prevedono la rigenerazione e la riqualificazione urbana, mediante lavori di sistemazione del centro storico di Quinto Vicentino, negli spazi di piazza IV Novembre, delle aree circostanti e di Villa Thiene (sito UNESCO e sede municipale).
I principali obiettivi del progetto sono:- il rilancio dell’intero centro storico, anche attraverso una razionalizzazione delle connessioni viabilistiche e pedonali;- il rilancio del valore urbano della parte della Città e delle attività economiche che vi sono insediate, mediante la riqualificazione del disegno e dei materiali costituenti della Piazza, ponendo le basi per migliorare le condizioni di vita dell’intero centro storico; - il rilancio dell’attrattività turistica delle città d’arte e paesaggistica mediante una rinnovata qualità degli spazi pubblici (zone esclusivamente pedonali con nuova pavimentazione, aree verdi, percorsi, arredo urbano) e dei servizi offerti (municipio, velostazione) e forme di collegamento sostenibili (piste ciclabili e percorsi pedonali a rete, TPL) con i Comuni facenti parte dell’Area Urbana (Vicenza, Torri di Quartesolo, Longare); - il rilancio dell’attrattività culturale, incentivato dall’attivazione di nuovi servizi di valore aggiunto, nell’ambito di altri progetti in corso di realizzazione, relativi ad interventi di miglioramento dell’accessibilità e funzionalità di Villa Thiene di Andrea Palladio, quali: sistemi multimediali, zone espositive permanenti e temporanee, vani per le conferenze, per gli incontri e al restauro e riqualificazione energetica dell’edificio ex-scuola Bonin-Longare per adibirlo a nuova biblioteca comunale; - il miglioramento della sicurezza urbana, anche attraverso l’incentivazione dei comportamenti virtuosi, derivanti dalla ricostituzione del senso di appartenenza ai luoghi degli abitanti; - l’eliminazione e il superamento di una serie di barriere architettoniche e fisiche tuttora esistenti; - il rafforzamento della comunità locale che si riconosce negli spazi rigenerati identitari della propria storia e delle proprie origini e si rende parte attiva di nuove forme di convivenza e socialità diffusa che creano legami, ri-appropriazione degli spazi pubblici e nuove attività occupazionali e commerciali.